L’ISS Colamonico-Chiarulli ha aderito anche quest'anno al programma CyberHighSchools, una rete tra le scuole superiori di II grado che ha l'obiettivo di creare un livello intermedio di formazione e interazione con gli studenti, creando contestualmente una community di professori sempre più consapevoli delle tematiche relative alla Cybersecurity e interessati ai programmi del Cybersecurity National Laboratory del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica).
Contagiati dalle idee ... Contagiati dalla gentilezza
Progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole!” 16-21 novembre 2020
Avvicinare il mondo della scuola alla lettura e alla scrittura: questo è l’obiettivo di “Libriamoci”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, dal Ministero per i Beni, le Attività culturali e per il Turismo.
Quest’anno si è tenuta la settima edizione del progetto e, a differenza degli altri anni, l’edizione 2020 si è tenuta in DAD (didattica a distanza), a causa della pandemia da COVID-19.
Giornata della gentilezza
Nell’ambito del progetto “Libriamoci - giornate di lettura nelle scuole” in programma dal 16 al 21 novembre 2020 a cui la nostra scuola ha aderito, vi presentiamo un video realizzato dalla classe 2AFM/A.
L'Onorevole Gero Grassi all'IISS Colamonico-Chiarulli
Il giorno 1° ottobre dalle ore 10:30 alle ore 12:10 presso l’Auditorium “Vitolla” della sede Colamonico dell’Istituto “Colamonico - Chiarulli”, le classi 4A/AFM, 5A/AFM, 5B/AFM e 5A/TUR hanno partecipato alla lectio magistralis tenuta dall’Onorevole Gero Grassi nell’ambito del progetto “Moro vive” patrocinato dal Consiglio regionale della Puglia e rivolto agli studenti delle scuole secondarie pugliesi.
E-Twinning: Feel the culture - learn the language
È stato appena avviato con la classe III TUR A il progetto eTwinning “Feel the culture; learn the language”, finalizzato a migliorare le competenze nella lingua inglese attraverso l’esplorazione del patrimonio culturale.
Giornata mondiale del libro
Dibatto, ergo sum 2020
Questo il nome del progetto che vede coinvolti 24 dei nostri studenti, che si incontrano una volta alla settimana per dibattere su argomenti di attualità. Una volta scelto il “topic” la squadra pro e la squadra contro si sfidano, rispettando le tempistiche e le regole stabilite, per convincere i giudici della bontà delle proprie argomentazioni.