Il mancato rispetto del regolamento di istituto comporta l'erogazione delle sanzioni disciplinari che possono influire nella valutazione del profitto. Nell'istituto è insediato l'organo di garanzia composto da:
- Dirigente Scolastico che lo presiede
- Un docente designato dal Consiglio di Istituto
- Un rappresentante eletto dagli studenti, tra i membri del Consiglio di Istituto
- Il presidente del Consiglio di Istituto
Si riunisce una volta al mese, ovvero tutte le volte che ne venga ravvisata la necessità.
I compiti dell'organo di garanzia sono:
- Invitare gli studenti al rispetto delle regole ed aiutarli a cambiare comportamento
- Esaminare periodicamente le situazioni di disagio di alunni derivanti da assenteismo, comportamento inadeguato, mancato assolvimento dei doveri scolastici, e proporre iniziative di sostegno.
- Esaminare i ricorsi avverso i provvedimenti disciplinari e decidere in merito.
I coordinatori di classe e gli alunni segnaleranno al Dirigente Scolastico i casi nei quali sarà necessario l'intervento dell'organo di garanzia.