Il collegio dei docenti il centro motore, l'organismo principe delegato alla elaborazione delle linee fondamentali della vita didattica della scuola. E' composto del Dirigente Scolastico e dal Personale docente in servizio nella scuola; è convocato ogni qual volta il dirigente Scolastico ne ravvisa la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne fa richiesta.
Il collegio dei docenti ha le seguenti funzioni:
- Individua gli obiettivi formativi
- Individua la scansione temporale delle valutazioni (trimestri - quadrimestri)
- Organizza le ore non dedicate all'insegnamento
- Riunioni degli organi collegiali;
- Riunioni dei gruppi di docenti suddivisi per discipline di insegnamento;
- Riunioni di aggiornamento;
- Incontri con le famiglie degli alunni.
- Fornisce le metodologie essenziali per una corretta organizzazione didattica (es. schede di lavoro)
- Individua le équipe di lavoro ed affida i compiti
- Propone i criteri di formazione delle classi
- Propone le variazioni del calendario scolastico
- decide le modalità di intervento per recupero e sostegno
- approva la scelta dei libri di testo compiuta dai singoli Consigli di Classe